Descrizione
                                    
    title
  
 
  L'origine del Santuario è da collegare al borgo Rocca Falluca,  roccaforte militare, assegnato nel 1077 al signore Ugo Fallock, conte  normanno, da cui prese il nome. D’ allora, mentre la Calabria era  sconvolta dall’invasione di popoli stranieri, fioriva la devozione alla  Vergine.  Del borgo, distrutto e disabitato, come si legge da un  documento del 1626 redatto da Carlo Cigala a cui era stato assegnato il  feudo nel 1608 rimangono oggi solo i resti dello sfarzoso castello e il  Santuario stesso, dedicato alla Madonna della Rocca. Solo recentemente,  il Santuario per molto tempo in disuso è sede di nuove iniziative e  attività religiose. Negli anni ‘70-80, fu restaurato e rifatta la  statua, attualmente posta all’interno della nicchia sopra l’altare. Il  24 giugno 1987, l’icona scultorea della Madonna della Rocca è stata  solennemente incoronata da Sua Santità Giovanni Paolo, in piazza San  Pietro.
             Il Santuario, che sorge in quel che resta del borgo di Rocca  Falluca, datata al tempo dei conti Falluc, nel suo impianto attuale è  il frutto di diverse trasformazioni e rimaneggiamenti subiti a causa dei  danni provocati dal terremoto e da vari interventi di restauro. La  facciata con tetto a capanna si presenta con superfici intonacate e  dipinte con lesene sui cantonali e timpano liscio. Presenta un portale  in legno con arco a tutto sesto, anticipato da un portico con timpano  semicircolare con vetrata policroma sorretto da due colonne lisce,  subito sopra si apre una finestra di forma circolare, sulla sommità è  posizionata la statua dell’Immacolata. La struttura del campanile, in  muratura anch’esso intonacata, presenta una monofora con cantonali  terminanti a guglia. Si eleva nella parte destra direttamente dal tetto e  ospita una campana. L'interno si articola in una planimetria  longitudinale ad unica navata, con abside esagonale e tre gradino nella  parte centrale a delimitare l'area presbiteriale. La copertura  coibentata, si presenta a falde inclinate, rifatto completamente nel  2000, all’interno capriate e arcarecci sorreggono una copertura in legno  faccia a vista.
                                                    - Pianta 
- Planimetria longitudinale ad unica navata, con abside poligonale e tre gradini a delimitare l'area presbiteriale.
 
                      - Facciata 
- Facciata con tetto a  capanna, con superfici intonacate e dipinte con lesene sui cantonali e  timpano liscio, presenta un portale in legno con arco a tutto sesto,  anticipato da un portico con timpano semicircolare con vetrata policroma  sorretto da due colonne lisce, subito sopra si apre una finestra di  forma circolare, sulla sommità è posizionata la statua dell’Immacolata.
 
                      - campanile 
- La struttura del campanile,  in muratura intonacata, presenta una monofora con cantonali terminanti a  guglia. Si eleva nella parte destra direttamente dal tetto e ospita una  campana.
 
                      - Pavimenti e pavimentazioni 
- Pavimento con piastrelle quadrate in cotto, gradini e area presbiterale in marmo bianco.
 
                      - Coperture 
- Tetto coibentato a falde  inclinate, rifatto completamente nel 2000, all’interno capriate e  arcarecci sorreggono una copertura in legno faccia a vista.
 
                      
  
                                    
                                
                                
                                    Modalità di accesso
                                    
    title
  
 
  Procedi in direzione sudest da Via V.Parrella verso Via Alba
400 m

Via V.Parrella svolta a destra e diventa Via Vincenzo Parrella
92 m

Continua su Via Aldo Moro
1,1 km

Svolta tutto a sinistra
2,4 km

Svolta a sinistra e prendi Via Agazio Guidacerio
 
                                
                                
                                    Georeferenziazione
                                    Indirizzo: Santuario Madonna Della Rocca, 88056 Settingiano CZ
                                    Quartiere: 
                                    Circoscrizione: 
                                    CAP: 88056